FEDELTÀ

A seguito del Motu Proprio Traditionis custodes del 16 luglio 2021 e ai responsa ad dubia della Congregazione per il Culto Divino del 4 dicembre 2021 (promulgati il 18 dicembre): Noi, monaci benedettini dell’Immacolata del Monastero Santa Caterina da Siena di Taggia, fondato il 1° agosto 2008 da Mons. Mario Olivieri, eretto come Istituto di[…]

L’abito degli Angeli

L’abito degli Angeli

“I monaci benedettini contribuirono in modo speciale a diffondere la devozione ai Santi Angeli. Essi, in virtù della loro magnifica salmodia liturgica, sono gli imitatori in terra degli Angeli del Cielo, tanto che in Oriente lo stato e l’abito monastici sono comunemente onorati con il titolo di angelici!”Cardinal Schuster, o.s.b., Liber sacramentorum, tome VIII, p.314[…]

Traditionis custodes: quale valore?

Tutti i fedeli hanno avuto conoscenza del recente motu proprio giunto da Roma, che ci colpisce in pieno cuore ed è teso a far scomparire la Tradizione cattolica in ciò che ha di più sacro: il Santo Sacrificio della Messa secondo l’antico rito romano celebrato quasi letteralmente dal tempo di San Gregorio Magno (VI secolo);[…]

Festa di San Benedetto

Festa di San Benedetto

Quest’anno, per via della domenica della Passione, la festa di San Benedetto è stata posticipata a martedì 23 marzo. Monsignor Antonio Suetta ci ha fatto la grazia e la gioia della sua presenza. Nel giorno del transitus del nostro beato Padre, cioè del suo passaggio nella patria celeste, chiediamo al Patriarca dei monaci di mantenerci[…]

Passeggiate dei monaci

Passeggiate dei monaci

Ogni settimana i monaci percorrono i sentieri intorno al monastero, conversando e si rilassano in un clima di fraterna carità. E tre o quattro volte all’anno fanno una lunga passeggiata sui monti o vanno in qualche santuario. Febbraio 2021 : sotto le mimose ! Salve Regina ! Passeggiata sul “Monte Faudo” a 7 km da[…]

Non perdere mai la calma

Non perdere mai la calma

da Roberto de Mattei (fonte) Le più gravi conseguenze della pandemia in corso, più ancora degli oltre due milioni di morti nel mondo, sembrano essere quelle delle gravi forme di sofferenza psicologica che affliggono decine di milioni di uomini. La stessa Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha affermato che la tutela della salute mentale è[…]

Altre due vestizioni monastiche

Altre due vestizioni monastiche

La vestizione del nostro fratello Benedetto è stata seguita da altre due vestizioni, quella di Fra’ Placido nel giorno dell’Epifania e quella di Fra’ Gabriel l’11 febbraio, festa dell’Apparizione di Nostra Signora di Lourdes. Vestizione di Fra’ Placido Il Padre Priore interroga il postulante:– Cosa chiedete?– La misericordia di Dio e l’ammissione alla vostra comunità.–[…]

Scoperta del nostro nuovo monastero

Scoperta del nostro nuovo monastero

In ragione dell’ingresso di tre nuovi postulanti negli ultimi mesi, dobbiamo raddoppiare gli sforzi per il restauro del nostro monastero: riparazione dei tetti, grondaie, impianti idraulici, lavori in muratura, ecc. Se raramente facciamo richiesta di fondi per la realizzazione di questi lavori necessari, oggi ci occorre farlo per la vita della comunità: ABBIAMO BISOGNO DELLA[…]

Professione di nostro fratello mariano

Professione di nostro fratello mariano

Nostro fratello Mariano si inginocchia davanti al Priore conventuale per pronunciare i suoi voti perpetui Nostro fratello Mariano circondato da Sua Eccellenza Mons. Suetta, Vescovo della nostra diocesi, e dal nostro Reverendo Padre Priore, nonché da Fra Antonio. Il 21 marzo 2020, festa del “transitus” del nostro Beato Padre San Benedetto, nostro fratello Mariano ha[…]

Ci siamo trasferiti

Ci siamo trasferiti

I Padri Cappuccini, dopo dieci anni di assenza, e volendo che il convento di Taggia continuasse la vita religiosa per la gloria di Dio, il bene delle anime e la gioia degli abitanti di Taggia, ci hanno generosamente offerto la loro casa. San Francesco, che fu ospitato dai monaci benedettini che vivevano nella piana di[…]